Corso di Alta Formazione in Aula
TECNICHE AVANZATE DI HUMAN INTELLIGENCE – CORSO OPERATIVO PER L’INTELLIGENCE ISTITUZIONALE E PRIVATA
Roma, 16-17, 23-24, 30-31 maggio 2025
In aula presso Casa dell’Aviatore, viale dell’Università 20
Esercitazione operativa fuori sede: 30-31 maggio
SCARICA IL DOCUMENTO ILLUSTRATIVO
EFFETTUA LA PRE-ISCRIZIONE (Per accedere al corso è necessario compilare questo modulo di pre-iscrizione a cui seguirà conferma dalla segreteria con le istruzioni per il pagamento)
Il numero minimo per l’avvio del corso è di 16 iscritti
L’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici, nell’ambito della sua Scuola di Formazione in Intelligence e Analisi Strategica, organizza la sesta edizione del corso di alta formazione “Tecniche avanzate di Human Intelligence – Corso operativo per l’Intelligence istituzionale e privata”, che si terrà in presenza nelle seguenti date:
-
16-17 maggio, presso la Casa dell’Aviatore, Viale dell’Università 20, Roma;
-
23-24 maggio, presso la Casa dell’Aviatore, Viale dell’Università 20, Roma;
-
30-31 maggio, esercitazione operativa fuori sede;
Il corso approfondirà le metodologie e le tecniche avanzate di ricerca informativa tramite fonti umane (HUMINT) applicate nell’ambito dell’intelligence istituzionale per la sicurezza nazionale, molte delle quali vengono anche adoperate nell’intelligence privata e nella corporate security.
Il corso fornirà ai partecipanti una conoscenza teorica e pratica di come si pianifica e si attua una operazione HUMINT. Tramite lezioni interattive, esercitazioni e discussioni di casi-studio gli iscritti apprenderanno le tecniche professionali specifiche per ognuna delle fasi del ciclo di acquisizione e gestione di una fonte umana:
1) Individuazione dell’obiettivo d’interesse per la struttura intelligence.
2) Valutazione delle sue motivazioni, bisogni profondi e potenzialità informative (anche tramite la Virtual HUMINT e la Social Media Intelligence).
3) Sviluppo di un rapporto interpersonale con il target.
4) Proposta di collaborazione e reclutamento.
5) Gestione della fonte, che comprende l’attuazione di misure di sicurezza operativa, attività di briefing, debriefing e controllo dell’affidabilità della fonte e della qualità della sua produzione informativa.
6) Chiusura del rapporto tra la fonte e la struttura intelligence.
Verranno, inoltre, approfondite le tecniche di elicitation e le attività di sicurezza operativa atte a tutelare la segretezza del rapporto con la fonte e la sicurezza della fonte stessa: modalità di comunicazione e incontro; ricognizione d’ambiente; sorveglianza, controsorveglianza e anti-sorveglianza; pedinamento.
Per informazioni si prega di scrivere a corsohumint@gmail.com
Segreteria: :06-69480308 WhatsApp: 329-1644904
SCARICA IL DOCUMENTO ILLUSTRATIVO
EFFETTUA LA PRE-ISCRIZIONE